
Molti di questi bambini (una quarantina) frequentano regolarmente la scuola. Nessuno sforzo da parte dell'amministrazione per preservare questi minori. Al contrario, quelli sopra i 7 anni sarebbero destinati in appositi centri, ma senza i genitori.
Il primo a denunciare il trattamento riservato agli sgombrati da via Rubattino è stato il cardinale Dionigi Tettamanzi.
In loro appoggio si sono subito schierate anche le famiglie dei compagni di scuola e maestre, già protagonisti di un'inedita e commovente fiaccolata di solidarietà l'8 novembre scorso (leggi da inviatospeciale.com):
- ecco la lettera dell'Associazione Genitori della scuola Bruno Munari di via Feltre: clicca qua;
- ecco un forte gesto di solidarietà da parte di alcuni insegnanti e famiglie della scuola che si sono portati a casa alcuni dei rom sgomberati: leggi da repubblica.it del 21 nov 09.
Sull'argomento pubblichiamo l'intervento del consigliere Patrizia Quartieri al Consiglio Comunale di Milano dello scorso 23 novembre: leggi qui.
Nessun commento:
Posta un commento