La
 Cineteca di Quartiere “I 400 Colpi “ è un’associazione nata nel 
quartiere Affori, a Milano, per promuovere attività culturali e 
formative in ambito cinematografico. Una piccola sala, poco più di 30 
poltroncine, recuperate da uno dei tanti cinema che chiudono, accoglie 
gli spettatori per le proiezioni, in digitale, per corsi e incontri con 
autori, registi e attori.
Lo
 spazio è stato inaugurato il 19 settembre 2014 e la programmazione offre 
settimanalmente il cinema invisibile, quello trascurato dai grandi 
circuiti, che merita invece di essere conosciuto e apprezzato.
Vi
 raccontiamo della Cineteca non solo perché siamo interessati ad ogni 
iniziativa culturale che nasce dal basso nella nostra città, ma anche 
perché l’associazione  intende dedicare un ciclo di proiezioni e 
incontri per i ragazzi delle scuole medie. 
Per
 gli organizzatori, trasmettere ai ragazzi l’amore per la settima arte è
 importante per far loro comprendere che il cinema non è solo 
intrattenimento: attraverso un film si possono veicolare temi 
importanti, in modo molto diverso da film a film, a volte innovativo e 
sperimentale, a volte indispensabile per il momento storico in cui certi
 film sono stati girati.
Il progetto proposto alle scuole prevede un ciclo di sei incontri per fornire ai ragazzi la conoscenza base sulla storia del cinema e sul linguaggio della regia
 con l’obiettivo di cogliere gli elementi caratteristici e peculiari 
delle opere filmiche prese in analisi, sia dal punto di vista formale 
che dei contenuti.
Il percorso si svilupperà attraverso la visione di cinque film accomunati dal tema “infanzia e adolescenza” (I 400 colpi di François Truffaut, Il signore delle mosche di Peter Brook, Io e te di Bernardo Bertolucci, La promessa di Jean Pierre e Luc Dardenne, Le chiavi di casa di Gianni Amelio).
Alle proiezioni si alterneranno nozioni sulla storia del cinema dalle origini ai giorni nostri, sul linguaggio della regia, della fotografia e dei “macchinari’ utilizzati per girare le scene.
Alla
 fine di ogni incontro infatti gli alunni partecipanti dovranno 
cimentarsi nell’analisi del film appena visto, scrivendo una recensione 
che sarà pubblicata sul sito i400colpi.org, in una sezione creata ad hoc per il progetto. Durante il percorso ai ragazzi verrà fornita una dispensa con tutti gli argomenti trattati e una guida ai film per approfondire la passione per il cinema in orario extra scolastico.
Il progetto “Percorso di critica cinematografica e analisi filmica per le scuole medie”: [clicca qui]
I 400 COLPI - La Cineteca di quartiere
20161 Milano, via Palmaria 4 (MM3 Affori Centro)
20161 Milano, via Palmaria 4 (MM3 Affori Centro)
Informazioni: 02.98.99.80.27segreteria@i400colpi.org

 
Nessun commento:
Posta un commento